Ricostruire l’indice delle ricerche in Windows 10
La casella di ricerca di Windows 10 ha improvvisamente smesso di funzionare? Non disperare, ecco due strade che puoi seguire per ricostruire l'indice delle ricerche e riportare tutto alla normalità.

La casella di ricerca di Windows 10 ha improvvisamente smesso di funzionare? Ogni volta che provi a scrivere qualche parola nella barra dedicata, non compare alcun risultato? Non preoccuparti, non sei il primo a cui accade e purtroppo mi sa che non sarai nemmeno l’ultimo.
Anche se l’elenco potrebbe essere lunghissimo, una delle cause principali che solitamente portano al blocco o al malfunzionamento della funzione di ricerca di Windows 10 è l’installazione di qualche programma che va ad incidere sulle funzionalità del sistema.
Il problema, anche se inizialmente può sembrare particolarmente rognoso, non è in realtà così complesso da risolvere come può sembrare. Per farlo puoi provare a percorrere due strade, una completamente automatica, ed una, nel caso non funzionasse la prima, che ti permetterà di creare manualmente un nuovo indice delle ricerche. Vediamo come fare.
Ricostruire automaticamente l’indice delle ricerche
Per ricostruire automaticamente l’indice delle ricerche di Windows 10, apri innanzitutto il pannello delle Impostazioni premendo sulla tastiera la combinazione di tasti WIN + I, clicca poi su Aggiornamento e sicurezza e scegli, sulla sinistra, la voce Risoluzione problemi.
![]() |
![]() |
Ora che ti trovi nel Centro Risoluzione problemi di Windows 10, scorri l’elenco che vedi e, nella lista Trova e risolvi altri problemi, individua la voce Ricerca e indicizzazione. Selezionala quindi con un click del mouse e premi il pulsante Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi.
![]() |
![]() |
Nella finestra successiva, spunta la prima casella relativa alla voce I file non vengono visualizzati nei risultati di ricerca, clicca dunque su Avanti e attendi la fine delle operazioni di ripristino.
A questo punto lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows avviserà che, eseguendo la risoluzione dei problemi come amministratore potrebbero individuarsi ulteriori problemi. Se tutto funziona correttamente clicca su Chiudi, altrimenti su Prova a eseguire la risoluzione dei problemi come amministratore.
Se al termine della procedura per ricostruire automaticamente l’indice delle ricerche di Windows 10 non sei riuscito a risolvere il problema, puoi provare a percorrere la seconda strada, ovvero creare manualmente un nuovo indice delle ricerche.
Creare manualmente un nuovo indice delle ricerche
Anche se durante la procedura puoi continuare ad utilizzare il tuo PC senza problemi, devi sapere che creare manualmente un nuovo indice delle ricerche di Windows 10 è un’operazione davvero molto lunga e, in alcuni casi, può durare addirittura anche un giorno intero. Il grosso vantaggio è che, nella maggior parte dei casi, risolve davvero il problema.
Per creare manualmente un nuovo indice delle ricerche apri innanzitutto il Pannello di controllo digitandolo nella barra di ricerca delle Impostazioni di Windows.
Ora, nel campo di ricerca del Pannello di controllo che trovi in alto sulla destra, scrivi opzioni di indicizzazione e clicca sul relativo risultato trovato.
Nella finestra che appare premi quindi il pulsante Avanzate, poi Nuovo indice ed infine OK.
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco fatto, ora non ti rimane che attendere la fine della creazione del tuo nuovo indice delle ricerche e tutto dovrebbe tornare alla normalità.
Per eventuali problemi o chiarimenti ti invito come sempre ad utilizzare l’apposita sezione Commenti sul fondo e non dimenticarti di iscriverti alla mia Newsletter o al mio Feed RSS per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati.